Consulenza: visita psichiatrica specialistica, visita neurologica specialistica e consulenza bioetica
Modalità di accesso alle consulenze
Le domande rivolte vengono raccolte dal responsabile della segreteria, che dopo aver registrato i dati anagrafici ed i recapiti telefonici, comunica, in accordo con il Responsabile clinico, un primo appuntamento, durante il quale si potrà esporre le proprie questioni e si verrà informati circa le modalità da seguire.
Attività di consulenza
La persona che ha formulato la propria domanda verrà accolto per la prima volta da un Clinico, con il quale effettuerà un incontro o più incontri preliminari, al termine dei quali gli verranno offerte le direzioni e le diverse modalità della cura Psichiatrica Specialistica, Neurologica Specialistica, Psicologica/Psicoterapeutica, o Valutazione peritale.
Eccezione verrà fatta per la consulenza Bioetica che verrà tenuta direttamente dal professionista qualificato fin dal primo colloquio.
Visita Psichiatrica Specialistica
Al termine dell’accoglienza o a coloro che effettueranno direttamente la domanda tramite il servizio Segreteria, potrà essere offerta una Visita Psichiatrica Specialistica, da effettuarsi con un Clinico Psichiatra. La visita potrà essere finalizzata alla prescrizione e al successivo controllo di una eventuale cura farmacologica e/o di un ciclo di incontri individuali da effettuarsi con un Clinico Psichiatra o Psicologo.
Visita Neurologica Specialistica
Al termine dell’accoglienza o a coloro che effettueranno direttamente la domanda tramite il servizio Segreteria, potrà essere offerta una Visita Neurologica Specialistica, da effettuarsi con un Clinico Neurologo. La visita potrà essere finalizzata alla prescrizione e al successivo controllo di una eventuale cura farmacologica e/o di un ciclo di incontri individuali da effettuarsi con un Clinico Neurologo o Psicologo.
Consulenza Bioetica
E’ sempre più crescente la domanda di un servizio di Consulenza Bioetica per la richiesta di informazioni e risposte chiare ai quesiti riguardanti le scelte etiche che ci si pone negli innumerevoli casi in cui la scienza e la tecnica irrompono nella vita ordinaria di ciascuno. In particolare emerge la necessità di salvaguardare, la dignità e l’identità di chi si trova nella situazione clinica di “paziente”, nel rispetto del bene della persona, dei protocolli sanitari e delle norme giuridiche.
E’ l’esperienza di molti quella di affrontare dubbi riguardanti la pratica clinica: dalla fecondazione assistita all’uso delle cellule staminali, dai criteri di assegnazione degli organi per trapianti al consenso alle cure, dalla richiesta di sospendere le terapie alla pretesa di trattamenti di potenziamento delle capacità psico-fisiche, dall’allocazione di risorse sempre più limitate alla necessità di assicurare le cure appropriate.
Concretamente:
- si svolgerà attività di formazione con corsi base ed avanzati su questioni di bioetica che coinvolgeranno gli operatori sanitari, socio‐sanitari.
- consulenza a pazienti e/o familiari che si trovano a prendere decisioni complesse.
- progetti per le scuole di ogni ordine e grado per docenti e/o alunni interessati a temi di bioetica.